Mi chiamo Massimo e sono un tartufaio; sono nato nel ’74 a San Miniato, una piccola cittadina medioevale situata nel cuore della toscana e di diritto tra le capitali mondiali del Tartufo Bianco Pregiato (Tuber Magnatum Pico). Mi ritengo uno di quei pochi privilegiati ad essere cresciuto “in mezzo ai tartufi”: mio nonno Lino è stato uno dei primi tartufai della Toscana (uno di quelli con la “T” maisucola”) e mio padre, Salvatore, Presidente dell’Associazione Tartufai per ben 18 anni!
Sono loro che mi hanno trasmesso la passione per questo prezioso diamante della tavola, il rispetto per la tradizione e la natura, l’amore per i cani da tartufo (i veri supereroi durante la ricerca) e naturalmente la conoscenza per il suo prezioso utilizzo in cucina nelle sue ricette tipiche!
(disponibile tutto l’anno, anche in lingua inglese)
Il bosco per i tartufai è un luogo "sacro", dove ogni giorno ci si deve sentire "ospiti" e non "padroni"; per questo prima di iniziare ogni Truffle Experience è necessario fare un piccolo briefing!
Successivamente, durante la piacevole passeggiata in bosco con i cani da tartufo, saranno illustrate le varie tipologie di tartufo presenti in Toscana nei diversi periodi dell’anno, l’habitat naturale e cosa fare per preservarlo, le qualità organolettiche dei tartufi, il loro ciclo riproduttivo e, cosa importantissima, come riconoscere la differenza tra un "vero" tartufo di alta qualità rispetto a "falsi" o prodotti "aromatizzati";
racconteremo di storie e miti di tartufi e tartufai, del tartufo più grande del mondo (trovato a San Miniato nel 1954) e di leggende che somigliano tanto a storie di supereroi… solo che quel giorno, il vero supereroe, comunque vada, sarà il cane che vi avrà guidato nella caccia al tartufo.
Al termine della ricerca è prevista una lezione di cucina “mani in pasta” con uno degli Chef più conosciuti della Toscana e la sua brigata: prepareremo gli antipasti, la pasta fresca, i secondi piatti con approfondimenti sulla cucina del tartufo e tipica toscana. La passione, l'amore e la cura che gli Chef hanno la selezione dei prodotti e per la cucina ci permette di costruire un itinerario sempre diverso, adattato alle curiosità di ogni singolo ospite. Al termine della lezione di cucina, gli ospiti si siederanno comodamente a tavola e si gusteranno il pranzo a base di tartufo fresco.
Tutti i servizi offerti, dalla ricerca alla degustazione, sono finalizzati a far conoscere ed apprezzare il VERO TARTUFO e pertanto garantiamo che quello che vedrete e mangerete saranno solo TARTUFI FRESCHI e non prodotti “aromatizzati”;
In Toscana, fortunatamente, possiamo trovare tartufo tutto l’anno, naturalmente ogni stagione ha la sua tipologia di tartufo con differenti odori, sapori e così anche diverse ricette a base di tartufo fresco;
Il prezzo non include il trasporto (le strade sono tutte percorribili con auto propria);
È molto importante comunicare in anticipo allergie/intolleranze o esigenze particolari;.
Eventuali tartufi trovati durante la “caccia” non sono inclusi nel prezzo (non c’è obbligo di acquisto);
È suggerito un abbigliamento sportivo e comodo (in caso di pioggia abbiamo noi gli stivali per gli ospiti);
I bambini sono i benvenuti, rappresentano il nostro futuro e quindi siamo molto orgogliosi di condividere con loro la nostra tradizione e mostrargli quanto sia importante preservare l’habitat naturale;
I prezzi esposti sono da considerarsi + iva 22% (sono invece esenti art. 7ter le p.iva estere).
Esperienza di caccia al tartufo di San Miniato, ricerca con cane e tartufaio professionista certificato. Curiosità, aneddoti storici e tutto quello che c'è da sapere riguardo al tartufo bianco di San Miniato (conosciuto anche come tuber magnatum pico o tartufo bianco pregiato di Alba) e alle altre specie di tartufo stagionale che si trovano in Toscana. Scegli il tipo di esperienza che preferisci tra quelle proposte, o contattami per un tour personalizzato.